
Reishi
Share
Le origini e l’habitat
Il Ganoderma lucidum, conosciuto come Reishi in Giappone e Lingzhi in Cina, è un fungo dal fascino antico e dal ruolo centrale nella medicina tradizionale asiatica. La sua consistenza legnosa e il caratteristico aspetto lucente lo rendono facilmente riconoscibile. Cresce prevalentemente su tronchi vivi o in decomposizione, prediligendo ambienti umidi. In natura cresce sia in regioni tropicali che temperate, dalle foreste della Cina e dell’America Latina, ai boschi dell’Europa e del Nord America.
Le proprietà e le applicazioni
Il Reishi è celebrato da millenni come uno dei tesori più preziosi della fitoterapia orientale. Considerato un’“erba superiore” nella classificazione della medicina tradizionale cinese, si ritiene abbia straordinari effetti benefici sulla salute grazie alle sue proprietà adattogene e un profilo di sicurezza tale da consentirne l’uso quotidiano senza effetti collaterali.
- Immunità e recupero
Il Reishi è venerato per le sue potenti proprietà immunomodulanti. La medicina tradizionale cinese lo utilizza da secoli per la capacità di rafforzare l’intero sistema immunitario e il corpo, fungendo così da scudo contro le infezioni e da sostegno nel recupero da malanni.
- Antiossidante e salute cellulare
Da secoli, nella medicina orientale il Reishi è noto per rafforzare muscoli e ossa. Numerosi componenti bioattivi presenti del Reishi hanno infatti per loro natura un’attività adattogena e antiossidante, in grado di proteggere cellule dai radicali liberi e di conseguenza supportare la rigenerazione dei tessuti.
- Stress e equilibrio
Il Reishi è sempre stato utilizzato nella storia della medicina tradizionale cinese per ridurre lo stress fisico e mentale favorendo la calma. Grazie a questo effetto è utilizzato anche per agevolare il sonno e migliorarne la qualità.
Le principali molecole bioattive
Il Reishi, come gli altri funghi medicinali, vanta la capacità di produrre un grande numero di molecole bioattive, molte delle quali prodotte come risposta a fattori ambientali durante il suo ciclo vitale. Oltre 400 composti sono stati identificati, ciascuno con proprietà potenzialmente utili per la salute umana. Tra i più rilevanti:
-
Triterpenoidi: il Reishi contiene numerose tipologie di triterpenoidi, il principale dei quali è l’acido ganoderico.
-
Polifenoli: I fenoli sono sostanze organiche dalle numerose proprietà benefiche per il corpo umano, in particolare hanno capacità antiossidanti.
-
Polisaccaridi: I polisaccaridi dei funghi rappresentano la loro componente attiva primaria, contribuendo all’azione bioattiva del micelio, del corpo fruttifero e dell’intero fungo.
-
β-glucani: I β-glucani sono un tipo di polisaccaride, sono abbondanti nelle pareti cellulari dei funghi e la loro bioattività è stata testata in diverse condizioni.
Curiosità
Perchè “lucidum”? Ganoderma lucidum è il nome scientifico del Reishi. La parola latina lucidus si riferisce all'aspetto verniciato, lucido e scintillante della superficie di questo grande fungo.
Lunga vita al Reishi: Grazie alle sue proprietà e ai molteplici effetti sulla salita, in Cina, il Reishi è un simbolo di longevità e potenza spirituale. Il suo utilizzo prolungato è associato a una vita lunga e sana, tanto che viene chiamato il “fungo dell’immortalità”.
Bibliografia:
-
Cerletti C, et al. Edible Mushrooms and Beta-Glucans: Impact on Human Health. Nutrients. 2021;13(7):2195.
-
Chen, S. The Pharmacological Effects of Triterpenoids from Ganoderma lucidum and the Regulation of Its Biosynthesis. Advances in Biological Chemistry. 2020:10, 55-65.
-
Cör D, et al. Antitumour, Antimicrobial, Antioxidant and Antiacetylcholinesterase Effect of Ganoderma Lucidum Terpenoids and Polysaccharides: A Review. Molecules. 2018;23(3):649.
-
Jones Kenneth. Reishi Mushroom: Ancient Medicine in Modern Times. Alternative and Complementary Therapies. Vol. 4, No. 4. 2009.
-
Łysakowska P, et al. Medicinal Mushrooms: Their Bioactive Components, Nutritional Value and Application in Functional Food Production-A Review. Molecules. 2023;28(14):5393.
-
Yao L, et al. A systematic review on polysaccharides from fermented Cordyceps sinensis: Advances in the preparation, structural characterization, bioactivities, structure-activity relationships. Int J Biol Macromol. 2024;282(Pt 5):137275.
-
Wachtel-Galor S, et al. Ganoderma lucidum (Lingzhi or Reishi): A Medicinal Mushroom. In: Benzie IFF, Wachtel-Galor S, editors. Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects. 2nd edition. Boca Raton (FL): CRC Press/Taylor & Francis; 2011. Chapter 9.
-
Wang L, et al. Traditional uses, chemical components and pharmacological activities of the genus Ganoderma P. Karst.: a review. RSC Adv. 2020;10(69):42084-42097.