
Adattogeni: la strategia della Natura contro lo stress
Share
Oggi, lo stress è diventato un compagno costante nella nostra vita quotidiana. Ma cosa succede esattamente nel nostro corpo quando sperimentiamo stress? E cosa ci offre la Natura per dare una mano al nostro organismo per combattere lo stress?
Comprendere lo stress
Lo stress è molto più di una semplice sensazione sgradevole, è un insieme di processi biologici che avvengono nell’organismo in risposta a pressioni esterne o interne che alterano il nostro equilibrio.
Che si tratti di uno stress fisico (malattia, infortunio, esercizio intenso, temperature estreme) o psicologico (pressioni lavorative, sfide relazionali, ansia), il corpo risponde attraverso una complessa rete di segnali e reazioni chimiche che coinvolgono il sistema nervoso, endocrino e immunitario.
In queste situazioni, il nostro corpo attiva vie infiammatorie e aumenta la produzione di radicali liberi che, a livello cellulare, perturbano numerosi processi. Questi cambiamenti biochimici, soprattutto quando prolungati, compromettono il delicato equilibrio dinamico che i nostri sistemi biologici cercano costantemente di mantenere. Lo stato di disequilibrio che ne consegue è alla base di molte condizioni di salute moderne, dalle malattie ai disturbi mentali.
Cosa sono gli adattogeni e come funzionano contro lo stress?
È in questo scenario che entrano in gioco gli adattogeni, ovvero sostanze naturali che agiscono come modulatori biologici, aiutando l'organismo a ritrovare l'equilibrio perturbato dallo stress. La medicina tradizionale utilizza vegetali adattogeni da prima che la scienza potesse studiarne gli effetti: Ginseng, Eleuterococco, Ashwagandha, Rodiola sono tra i più noti.
A differenza di stimolanti o sedativi, gli adattogeni non spingono il corpo in una direzione specifica contro lo stress, ma lo supportano nel suo naturale tentativo di autoregolazione.
Quando ci troviamo di fronte allo stress, il nostro corpo attraversa tre fasi distinte: allarme, resistenza ed esaurimento. Gli adattogeni intervengono in ogni fase di questo processo, permettendo al corpo di sostenere lo stress più a lungo e aiutandolo a ristabilire uno stato di equilibrio a livello di cellule, tessuti, organi e sistemi.
A livello molecolare, gli adattogeni sembrano agire attraverso molteplici vie complementari:
-
Normalizzando l'attività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, il principale regolatore della risposta allo stress
-
Modulando mediatori chiave coinvolti nella segnalazione dello stress
-
Inducendo proteine protettive che riparano i componenti cellulari danneggiati dallo stress
-
Ottimizzando la produzione di energia cellulare
Benefici e vantaggi degli adattogeni
La ricerca scientifica ha dimostrato che gli adattogeni possono offrire notevoli benefici:
-
Maggiore resilienza allo stress con tempi di recupero più rapidi
-
Riduzione dell'affaticamento fisico e mentale
-
Miglioramento della qualità del sonno
-
Protezione della funzione del sistema nervoso e delle prestazioni cognitive
-
Supporto al sistema immunitario durante periodi stressanti
I funghi medicinali come adattogeni
Tra gli adattogeni, i funghi medicinali costituiscono una categoria speciale, caratterizzata da una straordinaria capacità di sostenere la resistenza del corpo a vari fattori di stress. Ciò che rende questi funghi particolarmente affascinanti è il loro meccanismo d'azione sinergico, in grado di aiutare l'organismo a recuperare la sua innata capacità di gestire lo stress e ristabilire l’equilibrio interiore.
L’efficacia adattogena dei funghi medicinali deriva da un insieme di composti bioattivi che lavorano in sinergia tra cui polisaccaridi, beta-glucani, triterpenoidi, ergosteroli e steroli. Questo è precisamente il motivo per cui le polveri di funghi interi spesso forniscono effetti adattogeni superiori poiché preservano l'intero spettro di composti bioattivi. I funghi adattogeni offrono un approccio integrato alla gestione dello stress, lavorando con la nostra biologia dall’interno e sostenendo i sistemi regolatori naturalmente presenti nel nostro corpo.
Nel mondo moderno, caratterizzato da stress cronico e sfide ambientali, i benefici adattogeni dei funghi medicinali rappresentano un prezioso alleato per il benessere quotidiano, un ponte tra saggezza antica e necessità contemporanee, supportato sia dalla conoscenza tradizionale che dalla emergente comprensione scientifica.
Bibliografia
-
Cazzavillan, I Funghi per la Salute
-
Chugh RM, et al. Fungal Mushrooms: A Natural Compound With Therapeutic Applications. Front Pharmacol. 2022;13:925387.
-
Chu B, et al. Physiology, Stress Reaction. 2024. In: StatPearls
-
Liao LY, et al. A preliminary review of studies on adaptogens: comparison of their bioactivity in TCM with that of ginseng-like herbs used worldwide. Chin Med. 2018;13:57.
-
Panossian A, et al. Effects of Adaptogens on the Central Nervous System and the Molecular Mechanisms Associated with Their Stress-Protective Activity. Pharmaceuticals (Basel). 2010;3(1):188-224.
-
Sheng X, et al. The ubiquitin codes in cellular stress responses. Protein Cell. 2024;15(3):157-190.
-
Wróbel-Biedrawa D, Podolak I. Anti-Neuroinflammatory Effects of Adaptogens: A Mini-Review. Molecules. 2024;29(4):866.
- World Health Organization. Stress. Disponibile al link: https://www.who.int/news-room/questions-and-answers/item/stress